Il nostro metodo

La Selezione dei migliori caffè

Delle innumerevoli varietà di caffè esistenti nel mercato mondiale, selezioniamo con cura solo le più adatte a dare corpo, consistenza e aroma ad ogni nostra miscela, scegliendo varietà pregiate di Arabica e Robusta. L’assaggio e la selezione sono fondamentali per orientarsi in un universo così variegato e creare miscele di qualità: bisogna conoscere le caratteristiche dei vari tipi di caffè, valutate con criteri internazionali , e aggiornarsi personalmente con costanti assaggi dei caffè disponibili sul mercato globale. Solo l’esperienza, le conoscenze scientifiche, la capacità d’assaggio e la passione consentono di scegliere, tostare e ben miscelare le diverse varietà in modo che l’aroma delle nostre miscele risulti perfetto.

Il nostro metodo 1

 

 

La Tostatura del caffè

Perseguendo una scelta importante per la qualità delle miscele, ciascun tipo di caffè viene tostato singolarmente prima della miscelatura in modo da rispettare le sue caratteristiche organolettiche e, soprattutto, esaltarne l’aroma. Preferiamo sempre far sì che questo processo sia lento e graduale (i tempi variano tra i 15 e i 20 minuti, e le temperature crescono pian piano fino a toccare i 230 gradi massimo) e utilizziamo con soddisfazione una innovativa macchina tostatrice a tamburo rotante in cui l’aria calda tiene “sospesi” i chicchi favorendo una tostatura omogenea e brillante. I parametri di tostatura, prestabiliti dopo numerose prove e controllati da un computer, vengono seguiti fino a quando il mastro tostatore non stabilisce, in base alla propria insostituibile esperienza, il momento più adatto per interrompere.

A questo punto viene avviato automaticamente un rapidissimo processo di raffreddamento ad aria, fondamentale per “imprigionare” all’interno del chicco le volatili e preziose sostanze aromatiche sprigionate col calore.

Il nostro metodo 2

La Miscelatura e il Confezionamento del Caffè

Solo a questo punto, dopo un periodo di maturazione e riposo, possiamo avviare il delicato processo di miscelatura, eventuale macinatura e l’immediato confezionamento. Poiché sappiamo quanto sia dannoso il contatto del caffè con l’ossigeno, che interagisce col caffè fresco causandone l’ossidazione e la perdita rapidissima di sostanze aromatiche, nel sistema di stoccaggio e confezionamento abbiamo introdotto l’azoto, che crea una barriera gassosa tra il caffè e l’ossigeno dell’atmosfera conservando inalterate le caratteristiche aromatiche del caffè appena tostato. In tutte le nostre confezioni viene rimosso l’ossigeno e immesso azoto a una pressione più alta di quella atmosferica, garantendo così al caffè una conservazione ottimale della miscela fino all’apertura.

Il nostro metodo 3

 

 

 

Linea Marketing e Gadget

Linea Marketing e Gadget

Una linea dedicata alla tua attività

Leggi

Carlo Ruffinelli, Caffè di qualità

Carlo Ruffinelli, Caffè di qualità

Una linea di alta qualità di caffè, realizzato con le migliori miscele in commercio

Scopri i prodotti

Packaging Personalizzati

Packaging Personalizzati

Il tuo locale merita un distinguo anche nel caffè. Noi forniamo le miscele e la qualità del prodotto, ma il marchio sarà il tuo!

Scopri di più!
Don`t copy text!