SAN MARINO
San Marino, ufficialmente Serenissima Repubblica di San Marino, è uno stato situato nel cuore dell’Italia, al confine tra le regioni dell’Emilia-Romagna e delle Marche. San Marino è il terzo Paese più piccolo d’Europa, dietro soltanto al Principato di Monaco e alla Città del Vaticano.
Dal 2008 il centro storico della Città di San Marino e il monte Titano sono stati inseriti dall’UNESCO tra i patrimoni dell’umanità in quanto “testimonianza della continuità di una repubblica libera fin dal 13° secolo”. Il simbolo del Paese è rappresentato dal monte Titano che con le sue Torri, segna gli inizi dell’Appennino tosco-romagnolo ed è il punto più alto del Paese.
San Marino è un affascinante angolo, dall’atmosfera medievale, con castelli, piazze e monumenti ricchi di storia e tradizioni, una suggestiva terrazza sulla costa Adriatica.
Visitando le opere e i monumenti perfettamente conservati sul Titano, le tre torri, le chiese, i palazzi e le piazze, come Piazza della Libertà, da cui si può ammirare tutta la valle, si ripercorre la storia di questa antica Repubblica. Numerosi sono i musei dove scoprire il passato e le tradizioni di San Marino:
MUSEO DI STATO
Il Museo di Stato è ospitato in un antico edificio del centro storico, Palazzo Pergami Belluzzi. Le sue stanze conservano quasi 5 mila pezzi, tra cui reperti archeologici dal Neolitico all’Alto Medioevo, dipinti e sculture del Guercino, quadri seicenteschi e monete antiche sammarinesi, ma anche reperti dell’antico Egitto, etruschi e romani.
MUSEO DELLA CIVILTÀ CONTADINA
Il Museo della Civiltà Contadina racchiude tutti i tesori preziosi legati alle tradizioni, alle condizioni e alle abitudini di vita e di lavoro della civiltà rurale di San Marino di un tempo.
MUSEO DELLE CURIOSITÀ
Presso il Museo delle Curiosità si possono ammirare gli oggetti più strani, invenzioni, personaggi insoliti e oggetti rari, le unghie più lunghe del mondo, occhiali per correggere lo strabismo, zoccoli alti 60 centimetri per affrontare l’alta marea veneziana o una trappola per pulci.
MUSEO DELLA TORTURA
Il Museo della Tortura raccoglie più di 100 congegni, realizzati al fine di procurare dolore fisico e persino la morte, risalenti al XVI° e XVII° secolo o ricostruzioni dell’800 e del 900. Come la sedia inquisitoria, lo spaccaginocchio, la ghigliottina o il banco di stiramento.
MUSEO DELLE CERE
Si possono ammirare personaggi della storia di San Marino: Antonio Onofri che “tratta” con Napoleone, il Santo Marino nel suo primo rifugio scavato nella roccia, ma anche i protagonisti del Risorgimento italiano come Giuseppe Garibaldi e Vittorio Emanuele. Due sono le tematiche principali: una è dedicata ai personaggi del melodramma, la seconda agli strumenti di tortura.
MUSEO FERRARI E ABARTH
Un Museo automobilistico con due aree espositive, una dedicata alla Ferrari e una all’ Abarth. Si possono ammirare 25 modelli storici del cavallino rosso, con una sezione dedicata al loro creatore Enzo Ferrari, con documenti, foto e filmati e 40 vetture Abarth suddivise in turismo, GT, sport, rally e Formula.
MUSEO DELL’EMIGRANTE SAN MARINO
Il Museo dell’Emigrante si trova nelle sale dell’antico Monastero di Santa Chiara. Il suo obiettivo è di conservare la memoria e la storia dell’emigrazione dei sammarinesi, attraverso fotografie, documenti, oggetti.
GALLERIA D’ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA
La collezione statale d’Arte Moderna e Contemporanea è cosituita da 750 opere, risalenti al periodo compreso fra i primi decenni del XX secolo ad oggi. Dipinti, disegni, acquerelli, sculture, fotografie acquisite per donazione o attraverso la formula del “premio acquisto”, comprate o commissionate direttamente agli artisti.
A San Marino da visitare è sicuramente la Chiesa di San Quirino, una chiesa francescana cappuccina edificata intorno al 1550 su un antica cappella dedicata a San Quirino, in ricordo del fallito tentativo di Fabiano da San Savino di occupare la città il 4 Giugno 1543. Il Monastero di Santa Chiara, risalente al 160, era il monastero di clausura di Santa Chiara. Attualmente ospita i locali dell’Università di San Marino e il Museo dell’Emigrante. Il Palazzo Pubblico, presso Piazza della Libertà, rappresenta il cuore della vita politica sammarinese e della sua storia. La Chiesa di San Francesco con la Porta San Francesco, risalente al 1361, è l’entrata principale di San Marino. Alla chiesa è annesso il convento dei Frati Minori Conventuali, fondato anch’esso nel 1361. È il santuario più antico della Repubblica. La Basilica del Santo, fu costruita a partire dal 1826 da Antonio Serra sull’area di una Pieve cinquecentesca.
Infine le 3 Torri, sono le tre “penne” simbolo del monte Titano e sono dette Guaita, Cesta e la Torre del Montale. Torre Guaita fu edificata sulla pietra del monte senza alcuna fondamenta e risale al X secolo. La Torre Cesta si trova sul secondo picco del Monte Titano, il più alto, fu edificata alla fine del XI secolo ed era la sede del corpo di guardia. La Torre del Montale risale alla fine del XIII secolo ed è la più piccola, tuttavia ha ricoperto un ruolo strategico per la difesa, in quanto si trova nella migliore posizione per la vedetta.